Ing. Angelo Priolo

Ing. Angelo Priolo

             Per meglio conoscere la personalità dell’Ing. Angelo Priolo a cui è stato dedicato il Museo di Scienze Naturali riportiamo un bel articolo di Bruno Massa scritto in occasione della sua morte . 

Dr. Bruno Massa università di Palermo

 ” Il 20 settembre 2006, all’età di 83 anni, si è spento a Catania Angelo Priolo.
Raramente nella mia vita ho conosciuto una famiglia così sinceramente unita, come quella sua; indubbiamente il merito è stato di tutti, suo, della sua adorata Nellina, dei loro quattro figli maschi, Alessandro, Claudio, Domenico e Francesco, un’armonia indelebile, una sorta di simbiosi che ha loro permesso di affrontare periodi difficili con la stessa forza d’animo e lo stesso coraggio di quelli felici.
Ho avuto il privilegio di entrare nella cerchia delle persone che aveva a cuore; quanto scrivo di seguito è solo qualche breve ricordo di alcuni episodi della sua vita, in omaggio alla nostra lunga amicizia e reciproca stima.
Ornitologo fin dai primissimi anni della sua vita, ingegnere di professione, stimato nel mondo scientifico, amato da tutti quelli che lo avevano conosciuto, nel periodo bellico, ancora molto giovane, in modo del tutto autodidatta, si avvicinò all’ornitologia e non l’abbandonò mai più; il suo riferimento allora fu Antonino Trischitta di Messina.
Conobbe Edgardo Moltoni, che lo apprezzò subito e, successivamente, nel 1973, gli chiese di far parte del ristretto numero di persone costituenti il Comitato di Redazione della Rivista Italiana di Ornitologia.
Appassionato anche di tassidermia, mise insieme una cospicua collezione di uccelli, riuscendo anche ad ottenere dal Trischitta alcuni esemplari residui della collezione di A. Pistone, finita sotto le macerie del terremoto del 1908.
Nella sua raccolta andarono confluendo anche alcuni esemplari provenienti dalle collezioni storiche di Biggeri di Bibbiena, Festa di Moncalieri, Picchi di Firenze, Ragionieri di Firenze e dello stesso Trischitta.
Gli procurarono esemplari L. Favero, F. Foschi, A. Pazzuconi, M. Sernagiotto e lo stesso Trischitta.
Iniziò la raccolta nel 1939, quando aveva solo 16 anni, e la concluse all’inizio degli anni ’70, quando l’accresciuta sensibilità per la tutela e conservazione della fauna in Italia non si conciliava più con questo metodo di studio e lo stesso ambiente ornitologico aveva deposto le armi ed imbracciato il binocolo.
I 2250 esemplari, in parte montati, in parte in pelle, occupavano quasi un appartamento ed Angelo iniziava a preoccuparsi di non far disperdere un tale bene scientifico.
Già nel 1970 si era fatto promotore, insieme ad altri autorevoli esponenti del mondo scientifico catanese, di un museo di scienze naturali a Catania, ma ancora dopo 15 anni l’immobilismo politico, e direi anche culturale, non era riuscito a smuovere nulla.
Nel 1977 la Regione Siciliana aveva promulgato la legge 80, il cui art. 21 consentiva il diritto di prelazione alla Regione nel caso di vendita di beni culturali siciliani.
Era una legge importante, bisognava fare una serie di passi, già percorsi da Vittorio Orlando per il Museo di Terrasini. Il Comune di Randazzo, in cui Angelo era di casa per motivi sentimentali, legati alle origini della sua famiglia, istituì il museo di scienze naturali, nel 1983 Angelo consegnò in affidamento la sua collezione a Randazzo ed ebbe inizio la procedura di acquisizione da parte della Regione, che si concluse alla fine del 1986. 

Angelo Priolo

Angelo Priolo

    La collezione Priolo divenne così un bene pubblico e fu affidata al Comune di Randazzo.

Le 389 specie d’uccelli, appartenenti ad 80 famiglie furono adeguatamente sistemate nel museo e negli anni successivi Angelo trascorreva nella sua casa di Randazzo, in località Taccione, lunghi periodi per la predisposizione dell’esposizione didattica.
Andava particolarmente orgoglioso del diorama sui grifoni, a cui aveva dedicato tantissimo tempo ed energie. Il mio primo approccio con Angelo risale al 1971, quando casualmente mi trovavo a Catania e mi fu presentato; avevo tanto sentito parlare dell’ornitologo Priolo di Catania ed avevo letto diversi suoi articoli, e mi sembrava incredibile che quello che consideravo un “semidio” mi parlava mettendomi del tutto a mio agio, come se fossimo stati allo stesso livello.
Ricordo che parlammo a lungo di Labbi e Stercorari e rimasi rapito dalla quantità di cose che sapeva e del modo semplice in cui ne parlava. Lo rividi ancora un’altra volta a casa sua pochi mesi dopo, quando conobbi i suoi familiari e l’inseparabile cirneco dell’Etna che viveva con loro.
Nel 1972 i miei numerosi contatti con lui furono tutti epistolari. Gli chiedevo informazioni sulla presenza di alcune specie in Sicilia e puntualmente assecondava i miei desideri.
Già dalla prima lettera aveva cominciato a prendermi sul serio, aveva capito che avevamo in comune una grande passione per l’ornitologia; mi mandava “copie fotostatiche” tratte dal Dementev’ o dal Whiterby per maggiori approfondimenti, rispondendo sempre con dovizia di particolari ai miei quesiti ornitologici.
Questa corrispondenza andò avanti fino al 1975, eravamo entrati in confidenza e dopo iniziammo a comunicare per via telefonica.
In quegli anni aveva smesso da un po’ gli abiti dell’ornitologo “vecchio stile” ed aveva traghettato completamente sulla sponda della conservazione della natura, impegnandosi anche all’interno di diverse associazioni ambientaliste.
Nei primi anni ’70 scrivemmo insieme diverse lettere-esposti per fermare l’abusivismo alla foce del Simeto e soprattutto per salvare quello che restava di un ambiente umido, che lui stesso conosceva come le sue tasche e dove aveva avuto modo di osservare un numero incredibile di specie di uccelli.
Fu di conseguenza tra i primissimi a proporre l’istituzione dell’oasi di protezione e successivamente della Riserva Naturale della Foce del Simeto; ricordo in quel periodo quanto fosse impegnato, da buon ingegnere, a tentare di tracciare sulle mappe dei confini biologicamente logici ed a quante riunioni partecipò per arrivare ad un compromesso finale, per salvare uno degli ambienti con maggiore concentrazione di diversità ornitica del Mediterraneo.
In quegli stessi anni già parlava della possibilità di reintroduzione del Pollo sultano ed è sua la prima proposta in tal senso, che però dovette attendere almeno 25 anni per trovare seguito

Antonello da Messina : San Girolamo nello studio, in basso a sinistra una coturnice siciliana.

.
E quando Alessandro Andreotti e Renzo Ientile gli comunicarono la prima nidificazione avvenuta alla foce del Simeto sembrava veramente commosso e felice! Più volte ci riunimmo sia a Catania che a Messina, con la giovanissima Anna Giordano, Andrea Ciaccio e Maurizio Siracusa (che avevo conosciuto proprio a casa sua), per progettare attività di protesta contro il bracconaggio nello stretto di Messina, che culminarono con la stampa di migliaia di volantini ed una manifestazione pacifica, ma determinata, proprio a Monte Ciccia sui Peloritani, il 9 maggio 1982, ove era presente tutta la nuova linfa ornitologica sicula.
In pochissimo tempo era diventato un tecnico abilissimo nella foto ornitologica; con poca spesa, grande pazienza e l’esperienza di 40 anni sul campo, riuscì in tal modo a catturare immagini di uccelli rari, solo poche delle quali ha pubblicato, ma anche ottimi documenti fotografici di specie comuni.
Mise gentilmente a disposizione molti di questi nel 2002 per la realizzazione di un CD sull’avifauna siciliana. Riuscì anche a coinvolgere me nella foto, nonostante fossi piuttosto maldestro, mi passava tutti gli indirizzi utili dove acquistare attrezzature per corrispondenza a prezzi bassissimi, e poi i trucchetti per usare gli strumenti, ma naturalmente non mi avvicinai mai al suo livello tecnico.
Abile a risolvere i problemi pratici, per la realizzazione del primo atlante ornitologico siciliano, con una precisione che solo un ingegnere poteva avere, ci aveva fornito alcune copie di carte stradali della Sicilia ove aveva riportato l’inquadramento UTM di 10 chilometri di lato; chi si trovava all’interno di quel quadrante per rilevamenti ornitologici non aveva difficoltà a riportare le coordinate.
Conservo ancora quella carta come una reliquia! Era stato testimone dell’estinzione del Grifone in Sicilia, nel 1966, ed aveva 
guidato sui luoghi nei Nebrodi, ad Alcara Li Fusi, Alessandro Ghigi, che era venuto in Sicilia per scrivere una proposta d’istituzione di parchi naturali nell’isola.
Molti anni prima, proprio su quelle rocche aveva girato un documentario in 8 mm su quei grandi uccelli, recentemente restaurato dall’Ente Parco dei Nebrodi, lasciando l’ultima testimonianza di quella piccola popolazione di necrofagi legati alla zootecnia nebrodense.
Pochi mesi fa l’Ente Parco, che negli anni scorsi ha curato la reintroduzione del Grifone, ha dedicato ad Angelo Priolo la ristampa di un libretto di racconti sull’avvoltoio, “Il silenzio della roccia”, scritto da Giuseppe Stazzone di Alcara Li Fusi. Ma Angelo non aveva potuto partecipare alla manifestazione, già da qualche tempo non stava proprio bene.
I suoi problemi di salute, in buona parte d’origine cardiaca, avevano molto rallentato i suoi movimenti e la sua attività ornitologica, ma non l’avevano fermato nella sua ricerca storica sul Panphyton Siculum, un’iconografia di F. Cupani del 1713 contenente un gran numero di tavole di uccelli. Li identificò quasi tutti e via via che scriveva mi sottoponeva alcuni quesiti, rendendomi orgoglioso di avere conquistato pienamente la sua fiducia.
Una delle tre copie del Panphyton è custodita nella Biblioteca Regionale di Palermo e ricordo che in occasione di una Sua consultazione andammo a pranzo insieme alla “Focacceria San Francesco” nel vecchio centro di Palermo.
Eravamo seduti in un piccolo tavolino completamente ricoperto di copie di disegni di Cupani e testi scritti al computer da Angelo; parlammo a lungo di alcune specie di incerta identificazione e solo nel tardo pomeriggio ci rendemmo conto dell’orario e di essere diventati l’interesse principale degli avventori, che si interrogavano se erano effettivamente entrati in una focacceria o in una biblioteca! Finchè la salute glielo ha permesso non mancava mai agli appuntamenti importanti, ai convegni di ornitologia, alle escursioni ornitologiche (una classica era al nido dell’Aquila reale ad Alcara Li Fusi), ai sopralluoghi tecnici, in cui era sempre più spesso coinvolto. Come quello realizzato da una delegazione regionale, cui era stato invitato anche Michel Terrasse, nel 1983, per individuare le possibili aree per un progetto di reintroduzione del Grifone sulle Madonie e sui Nebrodi.
Non parliamo poi del suo coinvolgimento nella proposta del Parco dei Nebrodi; conosceva tanto bene quei territori, che aveva percorso in lungo e largo in cerca d’uccelli fin da fanciullo che poteva fare da guida anche ai locali. È sua la prima relazione faunistica sul Parco, che presentò nel 1984, in occasione di uno dei convegni organizzati dal comitato di proposta.
Angelo aveva vissuto un’esperienza drammatica, che gli aveva reso la vita particolarmente cara. Nell’ultimo periodo della sua attività lavorativa, essendo la sede dell’ufficio a Messina, doveva viaggiare giornalmente da Catania ed usava il pullman del servizio pubblico.
Una di queste volte, una giornata piovigginosa, la sosta improvvisa di un’auto costrinse il pullman che si trovava su un viadotto dell’autostrada ad una frenata imprevista e l’asfalto bagnato lo fece volare da oltre venti metri d’altezza giù dal viadotto. Angelo si trovava in quinta fila, l’autista e le persone delle primissime file morirono nello schianto, lui 
rimase per un tempo lunghissimo (gli sembrarono ore) sepolto sotto i bagagli ed altre macerie; quando arrivarono i primi soccorsi, non lo videro subito e nella confusione generale fu anche calpestato, ed i frammenti di un vetro rotto dai soccorritori gli entrarono in un occhio, quello buono, come spesso amava ripetere.
Malconcio e ferito, fu infine ricoverato all’ospedale di Messina, dove lo raggiunse la sua Nellina ed i loro quattro splendidi ragazzi. Era vivo, questo continuava a ripeterlo, minimizzando tutto il resto.
Era il suo modo di vivere, la sua filosofia, dare tanto agli altri, lasciare solo qualcosa per sé. La sua passione indiscussa era per il piumaggio degli uccelli, la variabilità geografica, i caratteri acquisiti per isolamento.
Vivendo in Sicilia ed avendo ottime conoscenze delle caratteristiche del piumaggio delle specie siciliane, è stato sempre portato a condurre confronti con quelle di altre parti d’Italia, trovando in tanti casi differenze biometriche e nel piumaggio; i risultati della maggior parte dei suoi studi non sono stati pubblicati, anche a causa delle nuove tendenze scientifiche che già da anni avevano iniziato a fare largo uso di tecniche di genetica molecolare.
Tuttavia, rivalutò in maniera esemplare alcune forme sottospecifiche, ignorate dall’ambiente scientifico, come la Cincia bigia di Sicilia, Parus palustris siculus De Burg, 1925, o non abbastanza conosciute, come il Codibugnolo di Sicilia, Aegithalos caudatus siculus (Whitaker, 1901), e la Coturnice di Sicilia, Alectoris graeca whitakeri Schiebel, 1934.


Da oltre ventanni era seriamente preoccupato che i frequenti ripopolamenti di coturnici realizzati da alcune associazioni venatorie, con la complicità di enti provinciali o comunali, potessero nel tempo cancellare le caratteristiche genetiche della sottospecie siciliana; lottò in tutte le sedi ufficiali per fermare ripopolamenti eseguiti con individui di dubbia origine, alcuni dei quali si rivelarono chukar, ma altri addirittura ibridi di chukar con coturnici alpine!
Dobbiamo anche a lui, alla sua tenacia ed alla sua competenza se il commercio di coturnici “aliene” in Sicilia ha avuto termine.
Studiando in vari musei lunghe serie di Coturnici dell’Appennino e confrontandole con quelle balcaniche ed alpine, arrivò alla conclusione che l’isolamento postglaciale e l’interruzione del flusso genico avessero contribuito ad una separazione sottospecifica, e nel 1984 descrisse l’Alectoris graeca orlandoi dell’Italia centro-meridionale.
Il 19 novembre di quello stesso anno, gli ornitologi siciliani, in segno di riconoscente omaggio per la sua autorevolezza scientifica, durante la riunione conclusiva del progetto Atlante, a Pergusa, gli regalarono un piatto di ceramica, dove era stata appositamente raffigurata la sua Coturnice appenninica.
Era una persona piuttosto timida, schiva e di poche parole, ma in quel caso, vincendo un’evidente emozione, riuscì a fare un breve discorso toccante ed appassionato, direttamente fluito dal suo cuore. Angelo ha dato tantissimo a tutti, con la sua modestia infinita ed il suo grande sapere, è stato un riferimento necessario per tutti gli ornitologi in Sicilia e per molti fuori dall’isola; la sua casa è stata sempre aperta a tutti, che senza distinzioni trattava come amici, fratelli, figli, con la sua estrema dolcezza e l’esperienza di un uomo, che ha condotto una vita moralmente esemplare.

A nome degli ornitologi italiani, mi permetto di rivolgere a Nellina, ai loro quattro figli ed alle loro famiglie il più sincero rincrescimento per la perdita dell’indimenticabile Angelo. A nome di tutti mi permetto di proporre al Comune di Randazzo di dedicare ad Angelo Priolo il museo naturalistico della sua città.

Loader Loading...
EAD Logo Taking too long?

Reload Reload document
| Open Open in new tab

ELENCO DELLE PUBBLICAZIONI DI ANGELO PRIOLO:

PRIOLO A., 1946 – Cattura di Succiacapre dal collo rosso in Sicilia – Riv. ital. Orn., 16: 173-174. PRIOLO A., 1948 – Catture interessanti in Sicilia – Riv. ital. Orn., 18: 52-54. PRIOLO A., 1949 – La Casarca in Sicilia – Riv. ital. Orn., 19: 124-125. PRIOLO A., 1955 – Quadro sinottico delle osservazioni ornitologiche svolte in Sicilia dal 1940 al 1953 – Avocetta, 1: 1-13. PRIOLO A., 1956 – Catture di Aquile in Sicilia – Riv. ital. Orn., 26: 36. PRIOLO A., 1956 – Catture interessanti – Riv. ital. Orn., 26: 37. PRIOLO A., 1965 – La Sula – Venatoria sicula, 19 (2): 29-30. PRIOLO A., 1965 – Il Sordone in Sicilia – Venatoria sicula, 19 (4): 62. PRIOLO A., 1966 – L’invasione del Beccofrusone raggiunge la Sicilia – Diana, 61: 59. PRIOLO A., 1967 – Distrutti i Grifoni delle Caronie? – Riv. ital. Orn., 37: 7-11. PRIOLO A., 1968 – Precisazioni in merito al Succiacapre dal collo rosso ucciso in Sicilia nel 1946 Riv. ital. Orn., 38: 74. PRIOLO A., 1968 – Contributo allo studio dei caratteri e delle affinità del Gabbiano roseo (Larus genei, Brème) – Riv. ital. Orn., 38: 45-46. PRIOLO A., 1969 – La Cincia bigia, Parus palustris, in Sicilia – Riv. ital. Orn., 39: 198-205. PRIOLO A., 1969 – Gli Uccelli, un patrimonio da salvare – Sud 70, 1 (2): 85-88. PRIOLO A., 1970 – Affinità della Coturnice, Alectoris graeca, e conseguenze dei ripopolamenti effettuati nei distretti da essa abitati ricorrendo alla Coturnice orientale, Alectoris chukar – Riv. ital. Orn., 40: 441-445. PRIOLO A., 1972 – Rapporti di parentela ed evoluzione del Gabbiano corallino (Larus melanocephalus, Temminck) – Riv. ital. Orn., 42: 227-231. PRIOLO A., 1972 – Brevi note ornitologiche dalla Sicilia orientale – Riv. ital. Orn., 42: 430-434. PRIOLO A., 1973 – Nidificazione dell’Aquila reale (Aquila chrysaetos) sull’Appennino siculo .

Uccelli del mondo e animali da compagnia, 1: 5-7. PRIOLO A., 1974 – Alle foci del Simeto la prima oasi siciliana? – Pro Avibus, 9: 2-3. PRIOLO A., 1974 – Osservazioni alla foce del Simeto presso Catania (1972-73) – Riv. ital. Orn., 44: 43-52. PRIOLO A., 1974 – Accertata la sopravvivenza del Grifone in Sicilia – Riv. ital. Orn., 44: 213-214. PRIOLO A., 1975 – Osservazioni e ricerche sul Gabbiano corso, Larus audouinii Payraudeau, in Sicilia – Riv. ital. Orn., 45: 359-365. PRIOLO A., 1976 – Airone schistaceo, Egretta gularis schistacea (Hemprich & Ehrenberg), osservato in Sicilia alla foce del Simeto – Riv. ital. Orn., 46: 253-256. PRIOLO A., 1976 – Il Gatto selvatico in Sicilia. I Grifoni delle Caronie. In: Atti del I Convegno siciliano di Ecologia, Noto, 17-19 aprile 1975, pp. 135-143. PRIOLO A., 1977 – Note sul comportamento del Gabbiano roseo (Larus genei) – Riv. ital. Orn., 47: 110-113. PRIOLO A., 1979 – Note sul Codibugnolo siciliano Aegithalos caudatus siculus, Whitaker Uccelli d’Ialia, 4: 5-13. PRIOLO A., 1981 – Osservazioni ornitologiche in Lapponia – Riv. ital. Orn., 51: 83-96. PRIOLO A. & SARÀ M., 1981 – Nidificazione del Crociere, Loxia curvirostra, in Sicilia – Riv. ital. Orn., 51: 249. MASSA B. & PRIOLO A., 1981 – A proposito della nidificazione dell’Averla cenerina, Lanius minor, in Sicilia – Riv. ital. Orn., 51: 250-251. PRIOLO A., 1984 – Come ti ri…spopolo la Coturnice – Uccelli, 1984: 42. PRIOLO A., 1984 – Variabilità in Alectoris graeca e descrizione di Alectoris graeca orlandoi subsp.nova degli Appennini – Riv. ital. Orn., 54: 45-76. PRIOLO A., 1984 – Relazione faunistica sui monti Nebrodi. In: Atti del Comitato di proposta per il Parco dei Nebrodi – Catania, pp. 1-10. PRIOLO A., 1985 – Coturnice Alectoris graeca. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 60-61. PRIOLO A., 1985 – Occhione Burhinus oedicnemus. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 69-71. PRIOLO A., 1985 – Succiacapre Caprimulgus europaeus. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 92. PRIOLO A., 1985 – Martin pescatore Alcedo atthis. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 97. PRIOLO A., 1985 – Picchio verde Picus viridis. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 105. PRIOLO A., 1985 – Allodola Alauda arvensis. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 110. PRIOLO A., 1985 – Ballerina bianca Motacilla alba. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 120. PRIOLO A., 1985 – Merlo acquaiolo Cinclus cinclus. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 121-122. PRIOLO A., 1985 – Codibugnolo Aegithalos caudatus. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 159-160. PRIOLO A., 1985 – Cincia bigia Parus palustris. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 160. PRIOLO A., 1985 – Averla piccola Lanius collurio. In: MASSA B. (a cura di). Atlas Faunae Siciliae – Aves – Naturalista sicil., 9 (N° speciale): 171-172. PRIOLO A. & SARÀ M., 1986 – Problemi di conservazione della Coturnice di Sicilia Alectoris graeca whitakeri. In: FASOLA M. (ed.). Atti III Convegno italiano Ornitologia, Salice Terme (PV), ottobre 1985 – La Goliardica Pavese, Pavia, pp. 39-41. PRIOLO A., 1988 – Le forme geografiche degli uccelli siciliani. In: MASSA B. (a cura di). Atti IV Convegno italiano Ornitologia – Naturalista sicil., 12 (Suppl.): 251-256. PRIOLO A., 1988 – Considerazioni tassonomiche su alcune specie di uccelli nidificanti in Sicilia – Riv. ital. Orn., 58: 105-124. PRIOLO A., 1992 – Ricerche ornitologiche alla Gurrida, territorio di Randazzo – Animalia, 19: 127-163. PRIOLO A., 1992 – Effetti negativi dei ripopolamenti sulle popolazioni autoctone di Coturnice Alectoris greca. Impatto 3 R (Randagismo, Ripopolamenti, Reintroduzioni). In: Atti del IV Convegno Siciliano di Ecologia, Noto 1988, pp. 131-137. PRIOLO A. & BOCCA M., 1992 – Coturnice Alectoris graeca. In: BRICHETTI P., DE FRANCESCHI P& BACCETTI N. (a cura di). Fauna d’Italia. Uccelli. I – Calderini, Bologna, pp. 766-778. PRIOLO A., 1993 – Collezione ornitologica Priolo nel Museo naturalistico di Randazzo (Catania). In: PANDOLFI M. & FOSCHI U.F. (a cura di). Atti VII Convegno Italiano Ornitologia Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 22: 57-58. PRIOLO A., 1995 – Diorama del Grifone (Gyps fulvus) nel Museo Naturalistico di Randazzo (Catania). In: PANDOLFI M. & FOSCHI U.F. (a cura di). Atti VII Convegno Italiano Ornitologia – Suppl. Ric. Biol. Selvaggina, 22: 59-60. PRIOLO A., 1995 – Importanza di un Museo Regionale per il coordinamento e l’assistenza dei musei minori dislocati sul territorio. In: MASSA B., CATALISANO A. & LO VERDE G. (a cura di). Un museo di Storia Naturale per la Sicilia, Atti del Convegno, Terrasini (Palermo) 27 febbraio 1993 – Tipografia Luxograph, Palermo, pp. 43-44. PRIOLO A. & DI PALMA M.G., 1995 – Catalogo della collezione ornitologica Angelo Priolo. Quaderni B. C. A. Sicilia, n° 19 – Accademia Nazionale di Scienze Lettere e Arti, Palermo, 225 pp. con 16 tavv. a colori. PRIOLO A., 1995 – L’avifauna costiera. Seminario “Gestione delle coste della Sicilia 1995” – Atti Accad. gioenia Sci. Nat. Catania, 3 (n. 350): 65-88. PRIOLO A., LINO L., MAGRO M.T., & INCORPORA E., 1995 – Guida ai Musei di Randazzo e Linguaglossa – Assessorato Regionale ai Beni Culturali e Ambientali e alla Pubblica Istruzione, 21° Distretto Scolastico, Randazzo, 139 pp. PRIOLO A., 1996 – Uccelli della Sicilia raffigurati da Cupani nel Panphyton Siculum Naturalista sicil., 20: 321-410. CEFALI A. & PRIOLO A., 1996 – Accrescimento negli stadi giovanili della Coturnice, Alectoris graeca – Riv. ital. Orn., 66: 37-44. CIACCIO A. & PRIOLO A., 1997 – Avifauna della foce del Simeto, del lago di Lentini e delle zone umide adiacenti (Sicilia, Italia) – Naturalista sicil., 21: 309-413″.

BRUNO MASSA
Dipartimento SEMFIMIZIO, Università di Palermo
V.le Scienze, 13 – 90128 Palermo

                                                                                                   

No announcement available or all announcement expired.