Il sito è un cantiere in costruzione, aperto al contributo di chiunque voglia dare suggerimenti e/o segnalare eventuali errori od omissioni.
In questa sezione trovi le biografie di personaggi, i quali con la loro opera e attività hanno contribuito a dare lustro alla nostra città. legati a Randazzo.
Questa sezione vuole essere una guida illustrata delle opere d’arte, architettoniche e delle bellezze naturali e paesaggistiche che arricchiscono la nostra ed il suo territorio.
Panoramica delle Istituzioni e degli Enti in cui è rappresentata Randazzo e il suo territorio e una rassegna di nostri concittadini che ne hanno fatto parte.
Una carrellata di informazioni sulle attività svolte e le prospettive delle associazioni che operano nella nostra città. Nella sezione è presente una nutrita galleria fotografica.
Nella nostra città c'è un patrimonio immenso che deve essere scoperto. Sono presenti, musei, chiese ed edifici storici. E poi ci sono i tesori meno conosciuti e sottovalutati che valgono assolutamente una visita.
Francesco Rubbino nasce a Randazzo il 18 dicembre del 1947. Dichiarato dal padre Carmelo il 2 gennaio 1948 ( era usanza del tempo dichiarare i figli maschi nati a fine anno in quello successivo per ritardare di un anno il servizio militare). Ha frequentato le scuole elementari statali di Randazzo, le medie e il ginnasio […]
Francesco La Guzza nato a Randazzo probabilmente nella meta del 1600, si distinse per integrità interiore e per preparazione culturale. Fu instancabile predicatore a Messina, dove resse come Preposito (Superiore, Capo) la Congregazione dell’Oratorio. E’ autore di: – Affetti a Gesù addolorato devotamente contemplati, Messane, 1672. – Compendioso […]
I resti di un antico mulino ad acqua sul fiume Flascio: una memoria storica dimenticata Pubblicato il 4 luglio 2023 da angela-militi Nella contrada Flascio di Randazzo, a poca distanza dall’omonimo fiume, sorge un complesso composto da diversi corpi di fabbrica giustapposti, uno dei quali pertinente ai resti di un antico mulino ad acqua [Fig. 1], per la […]
Capire il presente e conoscere il passato può contribuire a migliorare il futuro.