Il sito è un cantiere in costruzione, aperto al contributo di chiunque voglia dare suggerimenti e/o segnalare eventuali errori od omissioni.
In questa sezione trovi le biografie di personaggi, i quali con la loro opera e attività hanno contribuito a dare lustro alla nostra città. legati a Randazzo.
Questa sezione vuole essere una guida illustrata delle opere d’arte, architettoniche e delle bellezze naturali e paesaggistiche che arricchiscono la nostra ed il suo territorio.
Panoramica delle Istituzioni e degli Enti in cui è rappresentata Randazzo e il suo territorio e una rassegna di nostri concittadini che ne hanno fatto parte.
Una carrellata di informazioni sulle attività svolte e le prospettive delle associazioni che operano nella nostra città. Nella sezione è presente una nutrita galleria fotografica.
Nella nostra città c'è un patrimonio immenso che deve essere scoperto. Sono presenti, musei, chiese ed edifici storici. E poi ci sono i tesori meno conosciuti e sottovalutati che valgono assolutamente una visita.
Il sottotenente GIUSPPE SCALISI nasce a Randazzo il 18 maggio 1921 da Salvatore Scalisi e Venera Gangi. All’anagrafe risulta nato il 22 maggio 1921. A quei tempi i bambini nascevano in casa e la data di nascita ufficiale era quella del giorno in cui il padre si presentava in comune, accompagnato da due testimoni, per […]
Di questa chiesa in stile barocco è sconosciuta la data di costruzione. E’ l’unico edificio rimasto di tutto il complesso monastico delle suore di clausura, distrutto dai bombardamenti alleati e da un’ incendio nel 1943. Fu ricostruita ed ampliata nell’anno 1616, come descrive una lapide sulla porta di levante. […]
Costituzione della Società per Azioni a partecipazione pubblica per la gestione dell’Ambito Territoriale Ottimale ( ATO CT1 ). Nomina componenti del Consiglio di Amministrazione. Atto stipulato in data 30 dicembre 2002 presso lo studio del notaio Carlo Saggio. I SOCI: Provincia Regionale di Catania, Assessore Provinciale Salvatore Cristaldi, delegato dal Presidente Sebastiano Musumeci; […]
Capire il presente e conoscere il passato può contribuire a migliorare il futuro.