Archivio dei tag Mussolini

Pietro Paolo Vagliasindi

Pietro Paolo Vagliasindi (1889-1961)

Pietro Paolo Vagliasindi

Il 21 settembre 1889, il militare nacque a Bergamo(Lombardia, Italia), una spia fascista, e poi ambiguo combattente antifascista Pietro Paolo Vagliasindi, noto come Pablo 
I loro genitori si chiamavano Casimiro Vagliasindi, divisione generale dell’esercito italiano, e Marina Battisti.
Continuò con la tradizione di famiglia e nel 1911, durante il servizio militare, divenne ufficiale, prendendo parte alla Grande Guerra.
 Nel 1917, con Luigi Freguglia, Giovanni Messe e Cristoforo Baseggio, fu uno dei creatori degli “Arditi” della fanteria armata dell’Armata Reale Italiana.
 Come ispettore di fanteria con il più alto grado, ho seguito Gabriele D’Annunzio nell’avventura dello stato libero di Fiume (1920-1924) e sono diventato un famoso aviatore.
 Si stabilì poi a Milano (Lombardia, Italia), dove visse in modo borghese e collegato direttamente con la famiglia reale, con la gerarchia fascista e con Benito Mussolini stesso.
 Tuttavia, in disaccordo con l’omicidio socialista del 1924, Giacomo Matteotti, decise di allontanarsi dall’Italia e di partire per l’Africa orientale come pioniere.
 Dopo diversi interventi nell’Arabia occidentale, dal luglio del 1924, svolse missioni di informazione in Francia, dove si avvicinò ai circoli fascisti dissidenti, nonché ai gruppi garibaldini, frequentando casinò e sale giochi.
 Nel 1925 rimase a Montecarlo (Monaco) e a Parigi (Francia), dove, attraverso il commissario di polizia Sabbatini, il barone Romano Avezzana, ambasciatore d’Italia, commissionò la missione politica di sondare le intenzioni del dissidente Carlo Bazzi, una missione che ha accettato con riserva.
 Nel maggio del 1925 partecipò, con Gabriele D’Annunzio ed Eugenio Casagrande, a un volo con due idrovolanti tra l’Italia e l’Argentina. 
Nel 1925 fu nominato tenente colonnello, ma un’investigazione disciplinare gli venne contro, che lo fece diventare un nemico di Mussolini. A partire dal 1927, a Bruxelles (Belgio), iniziò ad allontanarsi dagli ambienti fascisti e si allineò con il console italiano Giuriati, che era dalla sua parte.
 Il 10 febbraio 1927 fu espulso dalla Francia accusato di “spionaggio militare”.
 Il 28 luglio 1928 le autorità fasciste ordinarono la  cattura dei “sovversivi” e nel 1929  P.P.Vagliasindi  fu degradato a  semplice soldato di fanteria per “indisciplina”.
 Alla fine, a causa delle sue “divergenze di opinioni con Mussolini”, andò in esilio in Belgio.
 Tra il dicembre 1929 e il gennaio 1930 progettò una grande campagna stampa contro Mussolini, ma si limitò a pubblicare sul quotidiano Le Soir di Bruxelles una serie di articoli scritti dal dissidente fascista Carlo Bazzi
Nel 1931, la Francia accettò di riceverlo di nuovo e due o tre volte alla settimana effettuò prove di volo con un idrovolante ad Argenteuil (Ile de France, Francia).
 A quel tempo, sembra aver promosso la creazione di un’associazione di aviatori antifascisti italiani ed è stato costantemente osservato dalla polizia italiana che considerava antifascista.
 Nell’aprile del 1933 ha marciato a Barcellona (Catalogna), dove si relaziona con il personale della compagnia aerea italiana «Genova-Barcellona», interessato alle caratteristiche dei dispositivi.
 Nel 1934 visse con una contessa belga in una villa a Sitges (Garraf, Catalogna) e fece soldi vendendo una collezione di francobolli ai filatelici. In questo periodo catalano, ha tenuto strani contatti con il consolato italiano e pur essendo imparentato con repubblicani e anti-repubblicani, è diventato chiaro che ha giocato il doppio gioco.
 Durante il colpo di stato militare fascista del luglio 1936, si arruolò nelle milizie antifasciste catalane. Camillo Berneri lo accusò di essere una spia, ma un’inchiesta condotta dagli anarchici finì negativamente. Ha collaborato come tecnico militare sul fronte di Casp (Saragozza, Aragona, Spagna) con l’anarchico Bruno Castaldi, comandante della sezione italiana della “Colonna Durruti”.
 Durante l’estate del 1937 fu arrestato dal Servizio militare comunista (SIM) e chiuso a Montjuïc e Sogorb (Alto Palancia, Valencia). 
Successivamente, il 24 marzo 1938, dopo la caduta di Aragona in mani fasciste, fu arrestato nei pressi di Girona (Gironès, Catalogna) e poco prima dell’occupazione di questa città da parte delle truppe franchiste, nel  gennaio 1939, attraversò, con altri detenuti politici, i Pirenei e si stabilì  a Banys i Palaldà (Vallespir, nel nord della Catalogna). 
Decise, tuttavia, di tornare nella Penisola e passò il confine per i Pertús (Vallespir, nel nord della Catalogna), riconosciuto, fu detenuto a febbraio o aprile 1939 a Girona e imprigionato dalle truppe di Franco che avevano appena occupato la Catalogna.
 Il 29 marzo 1940 fu processato e condannato all’ergastolo per “aver aiutato come tecnico e consigliere la” Colonna Durruti “e aver preso parte ad attività sul fronte dell’Aragona tra l’agosto 1936 e il febbraio 1937” e per «Lavoro per due mesi nella produzione di pompe a mano con il polacco Vladimir Zaglowa a beneficio dell’Armata Rossa». 
All’inizio del 1941 la sentenza passò a quella di 20 anni di prigione e fu rinchiuso nella prigione modello di Barcellona per motivi politici. 
Più tardi, sembra essere stato trasferito in una prigione spagnola (Salamanca, Guadalajara, Alcalá de Henares) e si persero le sue traccia, anche se sappiamo che morì nel 1961.
Sembra che Pietro Paolo Vagliasindi fosse una spia fascista.  Alla fine sono caduto in confusione .


Gabriele D’Annunzio gli dedica questa poesia dopo l’impresa di Fiume:

Il padre di Pietro Paolo Vagliasindi fu il Maggiore Generale Casimiro Vagliasindi  figlio del Barone Giuseppe Vagliasindi. Durante la prima guerra mondiale comandò la Divisione di Messina del Corpo di Fanteria.
Ufficiale valoroso fu insignito di una medaglia di bronzo.

 

Qui di seguito un articolo su  ADMIN che mette in luce un aspetto  inquietante del nostro Vagliasindi, ma in ogni caso sempre personaggio di straordinario spessore politico e militare. Si ha anche motivo di ritenere che abbia avuto una qualche parte nell’uccisione di Giacomo Matteotti.

 
Pietro Paolo Vagliasindi, l’improbabile anarchico 

Trovo i personaggi ambigui molto più interessanti, quelli che non si adattano bene al loro momento storico e che seguono coerentemente o inconsciamente il loro percorso. Navigando attraverso il fondo 545, i file Comintern dedicati alle Brigate Internazionali che sono custoditi a Mosca (e che sono stati digitalizzati qui ) ho trovato un paio di storie che vale la pena di raccontare. Non sono vite esemplari, ma le trovo commovibilmente umane nel bel mezzo del tifone di guerra, e questo mi va bene.

1- Il compagno Pablo.

Bujaraloz, 1936, l’estate indiana dell’anarchismo spagnolo. Da sinistra a destra, Vagliasindi insieme al compagno di Lucio Ruano, lo stesso Ruano, Antonio Caba e Pedro Campón Rodríguez. (Fonte di questa foto qui ) 
Tra i suoi compagni della Colonna Durruti quell’italiano era conosciuto semplicemente come “Pablo”. Con i suoi quarantotto anni all’inizio era stato accolto con sarcasmo: il nonno vuole fare la guerra, glielo diranno quando gli consegnerà la mauser e il distintivo rosso e nero. Tuttavia, mentre si muovevano attraverso l’Aragona di fronte alla resistenza sempre più determinata degli insorti, iniziarono a cambiare idea. Più che coraggioso “Pablo” era spericolato, con una particolare predilezione per le manette. Sapeva come assalire le trincee nemiche durante la notte, formando in piccoli gruppi e con un uso liberale di bombe a mano. Aveva fatto la guerra, di questo non c’erano dubbi e, dal momento che non c’erano molti compagni con esperienza militare, fu presto promosso a una posizione di responsabilità. 
“Pablo”, inoltre, è andato bene: estroverso, affettuoso, civettuolo e con una punta di spavalderia, non ha esitato a mescolarsi con l’eterogenea umanità che componeva la colonna. Tuttavia, le sue mani accurate tradivano un’ascesa borghese di cui non parlava mai. L’unica foto dell’epoca, che lo ritrae nella giacca di pelle di rigore tra gli anarchici combattenti, rafforza l’impressione di un tipo quasi aristocratico. Un bel giorno viene denunciato come “spia fascista”. Registrano i loro beni e si ritrovano con un ritratto del re d’Italia, Vittorio Emanuele III dedicato personalmente. Stanno per sparargli, ma intervengono i suoi compagni che lo rilasciano dopo un’indagine sommaria.
 Dopo la morte di Durruti, Lucio Ruano è responsabile della colonna e nominerà il consigliere militare “Pablo” (uno dei gradi più alti di un esercito, l’anarchico, che non ha riconosciuto più gradi di coraggio e impegno).

2 – Il sospetto Pietro Paolo.

L’estate anarchica durerà fino al maggio del 1937. Nel mezzo della crisi interna della Repubblica, che scoppia a Barcellona con una guerra civile all’interno della guerra civile tra anarchici e comunisti, un italiano di nome Pietro Paolo Vagliasindi appare nella delegazione delle Brigate internazionali , che si trova in Calle Consell del Cent 303. Vuole arruolarsi e combattere: compila il modulo corrispondente dichiarandosi un soldato in carriera, tenente colonnello nell’esercito italiano, niente di meno.Nell’appartenenza politica, afferma semplicemente: “antifascista” e, come raccomandazione, presenta la sua esperienza con la colonna di Durruti.

Domanda di ammissione di Pietro Paolo Vagliasindi nelle Brigate Internazionali. Barcellona, ​​29 maggio 1937. RGASPI, f. 545

Certo, questa strana biografia attiva tutti gli allarmi. Il servizio di informazione militare repubblicano, controllato a distanza dalla sezione locale del NKVD sovietico, è in uno stato di totale paranoia e più preoccupato di fermare i troscisti, gli anarchici o gli antifascisti critici nei confronti dell’URSS che combattere efficacemente il fascismo. Vagliasindi viene immediatamente arrestato e sottoposto a un interrogatorio che stupisce le persone incallite responsabili di ciò. La sua perplessità risuona anche, a 80 anni di distanza, nei documenti d’archivio e non è per meno. Chi è Pietro Paolo Vagliasindi, alias socio Paolo?

3- Eroe di guerra, aviatore … e fascista.

Vagliasindi con divisa di maggiore degli Arditi, verso il 1919.

Vagliasindi nacque a Bergamo nel 1889, nel seno di una famiglia della nobiltà militare siciliana. Suo padre, il generale Casimirio Vagliasindi, comanderà la 47a divisione di fanteria “Bari” durante la prima guerra mondiale. Pietro Paolo segue i passi paterni: si prepara nel 1911 e come ufficiale di combattimento nella grande guerra. Non è un militare da usare, tutt’altro: vince diversi premi per il valore (ricorda l’aggettivo “sconsiderato”) ed è uno dei fondatori degli “Arditi”, l’equivalente italiano dello Sturmtruppen tedesco: un corpo shock concepito per rompere il sanguinoso impasse della guerra di trincea con le manette effettuate da piccoli gruppi di soldati che si infiltrano nelle linee nemiche. 
Nel 1919 Vagliasindi è uno dei primi fascisti in Italia, nel senso letterale del termine: è tra i firmatari del programma Sansepolcro, con la sua strana mescolanza di misure rivoluzionarie e fasciste. Accompagna il poeta-aviatore Gabriele D’Annunzio nell’avventura di Fiume, la città fino ad allora austriaca che diventa un piccolo stato indipendente governato da fascisti, futuristi e avventurieri.
 Per le persone, insomma, come Vagliasindi. Non tutti i piloti sono fascisti, ma molti fascisti sono piloti: dopo la prima guerra mondiale l’aviazione è l’epitome del nuovo uomo, il dominatore della tecnologia che si erge sui sanguinosi campi di battaglia dell’Europa come un nuovo cavaliere errante .
 Vagliasindi non fa eccezione e, dopo aver imparato a volare, parteciperà ad una delle innumerevoli incursioni del tempo: nel 1925 parte in un idroelettrico S-55 con Eugenio Casagrande con lo scopo di attraversare l’Atlantico.
 Non passano da Casablanca, ma Vagliasindi continuerà ad essere considerato, soprattutto, un pilota, al punto che nel 1937 il modulo di iscrizione delle Brigate verrà definito “aviatore”.

4- L’esilio (o meno).

Vagliasindi ha tutto per diventare uno dei magnati fascisti. Conosce personalmente Mussolini ed è solitamente associato alla casa reale, oltre ad avere eccellenti relazioni all’interno dell’esercito. 
Tuttavia, nel 1924, sbatté la porta e lasciò l’Italia. Spiegherà il suo disaccordo con l’assassinio del deputato socialista Giacomo Matteotti, ma è probabile che la vera causa della sua partenza abbia a che fare con la conversione del fascismo in uno strumento di governo e la sua successiva burocratizzazione.
 Vagliasindi appartiene a quel primo gruppo di fascisti “romantici”, violenti e prepotenti, addestrati alla guerra e che vivono la vita come un eterno parco dei divertimenti, in cui i quattro anni di Fiume sono il numero principale.
 Vagliasindi vuole agire e, di conseguenza, va in Africa orientale come un “pioniere”. 
Poi va in Yemen con una spedizione di armi per i nativi che combattono per la loro indipendenza, ma l’intervento britannico rallenta anche questa avventura.
 Non tornerà in Italia.
 Il dossier sul suo caso parla di alcune lettere scritte a Mussolini in un “tono molto duro”.
 Continua a interagire con la sua famiglia, in particolare con i suoi genitori e suo fratello, che dopo aver lasciato l’esercito diventa un direttore della Banca di Milano.
 Due dei suoi cugini diventano prevaricatori fascisti siciliani, ma li disprezza. 
Dà l’impressione che Vagliasindi sia tollerato da Mussolini come un vecchio compagno eccentrico, eccessivo e non troppo intelligente.
 Ha ancora la pensione come tenente colonnello e durante la sua permanenza in Francia interagisce con i servizi segreti dell’ambasciata italiana a Parigi.
 Infatti, nel 1930 viene espulso dal paese gallico accusato di “spionaggio”, anche se si difenderà sostenendo di essere stato vittima di una trappola ordita dall‘Ovra, la polizia politica fascista.
 Dopo aver attraversato il Belgio (dove ha allestito una sala da gioco), si è trasferito a Sitges nel 1933, conducendo una vita in pensione, alternandosi con donne e andando una volta al mese al consolato italiano per riscuotere la pensione.
 Nel luglio del 1936 apparve al centro di reclutamento della CNT e divenne un miliziano: è una spia? Potrebbe essere.
 O forse, semplicemente, Vagliasindi si annoia e vuole provare di nuovo l’adrenalina del combattimento.
 In ogni caso, quando gli chiedono di spiegare in dettaglio quale sia la sua posizione politica, la sua risposta non può essere più D’Annunziana: “I ne frego! “ (Non me ne frega un cazzo, dai).
Dopo il suo ritorno a Barcellona (in coincidenza con la conversione delle colonne anarchiche nella 26a, 27a e 28a divisione dell’Esercito Popolare Repubblicano), ha assemblato una fabbrica di pompe manuali fatte a mano con un polacco: Vagliasindi non per la pace.

5- Il prigioniero Vagliasindi.

Con antecedenti simili, la cosa miracolosa è che gli organi di sicurezza repubblicani non sparano a Vagliasindi proprio lì. Le conclusioni tratte dalla sua personalità sono rivelatrici: “è un uomo coraggioso, ma non è un buon stratega: non pensa prima di agire”. “È fedele, di questo non c’è dubbio: fedele al re d’Italia, fedele a D’Annunzio e ora fedele ai” suoi anarchici “, ai quali dice di aver preso affetto”.

Traduzione del rapporto preparato dalla SIM. L’originale è in tedesco, il che suggerisce che l’apparato di sicurezza degli Internazionali ha preso molto sul serio la questione (gran parte del servizio di intelligence delle Brigate era nelle mani del KPD tedesco). Alcuni dei suoi investigatori hanno poi applicato ciò che hanno appreso nella Stasi della Germania Est). L’ultimo paragrafo sulla sua infedeltà nei confronti delle donne in contrasto con quello che mostra ai suoi ex compagni non ha prezzo.(RGASPI, Fondo 545)

Propone agli interrogatori della SIM (in realtà, pagherebbe per vedere i loro volti in quel momento) montare un’unità di operazioni speciali sul modello degli Arditi. 
Nessuna decisione definitiva viene presa sul suo caso e passa di prigione in carcere (Barcellona, ​​Segorbe, Girona).
 Alla fine, nel gennaio del 1939, con il crollo del fronte catalano, attraversò il confine con un gruppo di prigionieri e fu rilasciato in Francia.
 Cosa fa Vagliasindi ?   Perché né il breve né il pigro attraversano il confine di nuovo da Le Perthus e vanno a Girona, dove, nel 39 aprile, con la guerra appena finita e nel mezzo di una feroce repressione, viene fermato dalle truppe franchiste.
Ora arriva il bello: fino ad ora, tutto poteva far pensare che Vagliasindi fosse una spia italiana, un po ‘eccentrica, ma alla fine spia. 
E in quanto tale la cosa logica sarebbe sperare che i vincitori diano un accordo di conseguenza.
 Tuttavia accade il contrario: Vagliasindi è sottoposto a un sommario consiglio di guerra, accusato di aver combattuto con la colonna di Durruti e di aver aiutato lo sforzo bellico repubblicano (sembra che le sue granate fatte in casa funzionino bene). 
Non è condannato a morte perché è quello che è, ma viene condannato all’ergastolo, abbassato pochi mesi dopo a 20 anni di carcere.
 È un duro dolore contro il quale Mussolini non muove un dito
Vagliasindi è imprigionato nel modello di Barcellona, ​​Salamanca, Guadalajara e Alcalá de Henares almeno fino al 1943. Scrive regolarmente con suo padre, il vecchio generale Casimiro Vagliasindi, che scrive cartoline ordinate dalla sua natia Catania. Ci sono tentativi da parte di circoli militari (ex compagni delle sue braccia e di suo padre) in modo che Mussolini interceda nella sua liberazione, ma questi non danno risultati.
 Il suo nome compare nella causa generale come uno dei “responsabili” delle operazioni militari a Sitges.
Vagliasindi è unguento sin dal primo momento. Causa generale (File: 1603 Caso: 1 Esp.: 6 Folio: 65)

6- Finale.

L’unica informazione ulteriore su Pietro Paolo Vagliasindi è che morì nel 1961.
Possiamo supporre che fu rilasciato dopo la caduta di Mussolini: la sua famiglia, ben collegata alla monarchia, avrebbe potuto far valere davanti al governo Badoglio la condizione di antifascista Pietro Paolo e che il governo di Franco, in vista del corso che stava prendendo la guerra, non resistette troppo al suo rilascio (e quello di altri prigionieri italiani).
E cosa è successo a Vagliasindi nei suoi ultimi anni? La cosa più logica sarebbe quella di assumere una vita tranquilla nella sua Sicilia natia, sopravvivere comodamente con la sua pensione militare e anche con l’eroico antifascista vitola, sempre donnaiolo e probabilmente eccessivo. O no È anche perfettamente possibile che Vagliasindi non sia in grado di adattarsi alla vita tranquilla di un borghese in pensione e che, nonostante i suoi cinquant’anni, abbia deciso di continuare a cercare l’avventura. 
E se fosse emigrato in America Latina? È così assurdo immaginare di scendere nel porto di Montevideo, alla fine degli anni ’40, un uomo alto, tarchiato, italiano, dal portamento inconfondibilmente militare, pronto a iniziare una nuova vita a L’America?
Tutto è possibile con un personaggio come Vagliasindi: il meglio e il peggio e questo mi fa sentire bene, nonostante tutto, quindi chiuderemo questa storia con un lieto fine, come avrebbe voluto, scomparendo mentre volava su un aereo l’Amazzonia, con una bellissima contessa come copilota, durante una tempesta tropicale. 
Non merita di meno.
PUBBLICATO SU 2018/01/24 DA ADMIN

 a cura di Francesco Rubbino

 

1
No announcement available or all announcement expired.